BINKER & MOSES opening act TRIO LUCA TILLI, SEBI TRAMONTANA & STEVE BERESFORD e THE ELEPHANT

BINKER & MOSES opening act TRIO LUCA TILLI, SEBI TRAMONTANA & STEVE BERESFORD e THE ELEPHANT

BINKER & MOSES opening act TRIO LUCA TILLI, SEBI TRAMONTANA & STEVE BERESFORD e THE ELEPHANT

da
46 46 people viewed this event.

  • BINKER & MOSES

Nati su entrambe le sponde del Tamigi – Binker a nord a Edmonton, Moses a sud a Catford – la coppia si è incontrata otto anni fa e ha fatto numerosi tour come membri della band di Zara McFarlane, registrando tre album per la Brownswood Recordings di Giles Peterson. Fu durante i soundcheck on stage con McFarlane che Binker e Moses iniziarono a sviluppare le loro improvvisazioni in duo, portando infine l’idea di registrarle per Gearbox Records, etichetta discografica specializzata in solo vinile.

Moses Boyd, 30 anni, ha iniziato a suonare musica solo da adolescente, ma nel giro di pochi anni arrivava ad esibirsi nel quartetto di Denys Baptiste alla Royal Festival Hall. Moses ha vinto il “Music’s Young Jazz Musician of the Year” e il “John Peel ‘Play More Jazz’ Award” ai Gilles Peterson Worldwide Awards del 2016 e proprio l’anno scorso è stato nominato ai Mercury Prize per il suo album di debutto “Dark Matters”. Moses è stato anche un DJ residente per BBC Radio 1Xtra, oltre a condurre un episodio speciale del leggendario programma televisivo jazz della BBC “Jazz 625” con Jamz Supanova. Inoltre, ha lavorato e collaborato con artisti tra cui Lonnie Liston Smith, Obongjayar, Ed Motta, Little Simz, Four Tet, Floating Points, Sampha e Gilles Peterson. Dirige il suo progetto solista Moses Boyd Exodus che lo vede infondere influenze jazz, grime ed elettronica, oltre a produrre e pubblicare musica per la sua etichetta Exodus Records.

A 36 anni Binker Golding suona il sassofono già da quasi 30 anni. Ha studiato jazz alla Middlesex University e alla Guildhall School of Music and Drama, dove si è diplomato. Nato e cresciuto nel nord di Londra, Golding ha registrato e suonato regolarmente con i migliori artisti della città; Zara McFarlane, Moses Boyd, Sarah Tandy, Charles Tolliver e Maisha tra gli altri. Ha imparato e suonato al fianco di molti grandi sassofonisti tra cui Steve Williamson, Jason Yarde, Denis Baptiste e Gilad Atzmon. Musicista a tutto tondo, è il Direttore Musicale della Tomorrow’s Warriors Youth Orchestra, ha composto il repertorio concertistico e diretto la Nu Civilization Orchestra. Non ultimo, il progetto sperimentale di Golding con Elliot Galvin che ha prodotto l’album dal vivo “Ex Nihilo”, che estende i confini della musica improvvisata ed è stato definito dal London Evening Standard come “una formidabile convenzione e un godimento di avanguardia cruda”. Nel 2019, Binker ha anche pubblicato un nuovo album solista, “Abstractions of Reality Past & Incredible Feathers”, tramite Gearbox Records, che è stato nominato album jazz dell’anno n. 2 da MOJO e ha ottenuto il plauso da Record Collector, The Financial Times, Stereogum, The Wire, Dazed, Red Bull, WBGO, The Guardian, The Vinyl Factory, CLASH, Jazzwise e molti altri. Tutto questo ha anche portato Binker a vincere strumentista dell’anno ai Jazz FM Awards 2020.

LINE UP:

GOLDING BINKER (sax)

BOYD MOSES (batteria)

MAX LUTHERT (elettronica)

  • TRIO LUCA TILLI, SEBI TRAMONTANA & STEVE BERESFORD

“Improvvisatore, compositore, produttore, insegnante, conferenziere, polistrumentista, e collaboratore in progetti pop, Steve Beresford ha attraversato, frequentato, sostenuto e distrutto innumerevoli generi” (John Zorn)

Beresford incontra il duo Tilli/Tramontana che nel campo della musica improvvisata collabora ormai da dieci anni e ha pubblicato il bel lavoro per la We Insist! Records “Down at the docks”. La frizione fra l’aplomb britannico con la multiforme personalità italica e l’amore e la serietà di fondo verso la musica ci regalano un trio ricco di verve, trovate e profonda leggerezza.

Le collaborazioni di Steve Beresford, da oltre quarant’anni una figura centrale della scena musicale britannica  e internazionale, Sebi Tramontana e Luca Tilli non si contano: Derek Bailey, Evan Parker, Han Bennink, John Zorn, London Improvisers Orchestra, Alterations, Joelle Leandre, Paul Lytton, Tristan Honsinger, Phil Minton, Lol Coxhill, M. Schiano, B. Guy, Italian Instabile Orchestra, P. Lovens, Pipeline…

LINE UP:

LUCA TILLI (violoncello)

SEBI TRAMONTANA (trombone)

STEVE BERESFORD (piano)

  • THE ELEPHANT

The Elephant è stata fondata nel 2017.
La band ha fatto una residenza artistica al Ground Music Festival (Brescia) con il collettivo di registi Unzalab.
Insieme realizzano “Ver”: una performance live di cinema espanso durante la quale musicisti e registi tra dialogo e improvvisazione conducono il pubblico in un viaggio nello spazio alla scoperta di nuovi mondi fantastici.
Nel novembre dello stesso anno, selezionati da Enrico Bettinello, partecipano alla Biennale di Venezia nel Padiglione Francese, all’interno dell’Opera allestita da Xavier Veilhan. Il padiglione è stato trasformato in una grande cassa armonica in cui la band ha suonato per tre giorni utilizzando una moltitudine di strumenti acustici e sintetizzatori.
La band si è esibita in diversi club italiani come trio e con The Elephant Plus, ospitando musicisti incredibili come: Rob Mazurek, Jeff Parker, Alexander Hawkins, Danilo Gallo, Chad Taylor e molti altri.
Hanno registrato il loro primo album nel 2023 a Reggio Calabria, pubblicato da We Insist! Records, con contributi di Rob Mazurek e Damon Locks.

LINE UP:

GABRIELE MITELLI (tromba, elettronica)

PASQUALE MIRRA (vibrafono)

CRISTIANO CALCAGNILE (batteria)

PREVENDITA CIRCUITO BOX OFFICE https://www.boxofficesardegna.it/C1/4256/Content.aspx/Eventi/Ai_confini_tra_Sardegna_e_Jazz_2_settembre_02_09_2023

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati puntagiara@santannarresijazz.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

02-09-2023 - 21:00
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends