CATS IN THE KITCHEN opening SPRIGU

CATS IN THE KITCHEN opening SPRIGU

CATS IN THE KITCHEN opening SPRIGU

da
249 249 people viewed this event.

ALBERTO BRAIDA – piano
SILVIA BOLOGNESI – double bass
CRISTIANO CALCAGNILE – drums

Alberto Braida si è confrontato più volte con la tradizionale formula del trio. Il suo primo disco “Trio 97” (CMC rec.) con Tito Mangialajo Rantzer e Carlo Virzi risale al 1997 e del 2004 è “Di Terra” (Nu Bop Records) con Lisle Ellis e Fabrizio Spera. In Cats in the kitchen ha riunito due musicisti che vantano numerose collaborazioni internazionali e non hanno bisogno di presentazioni. Il trio si muove liberamente a partire da “semplici e circolari” composizioni originali a firma del leader. “Tre gatti sul filo, che sembrano sul punto di cadere e che inaspettatamente e di sorpresa ritrovi in piedi ben saldi. Musica solo apparentemente semplice, come i disegni dei bambini, ma che poi si rivela ricca di dettagli e particolari. I tre gatti giocano con lo stesso gomitolo e si lasciano, il gomitolo sembra sparito, ognuno sembra andare per la sua strada ma il gomitolo ricompare al centro del gioco. Il gioco è gomitolo, il gomitolo è filo, il filo sono i gatti e i gatti sono gomitolo: che meraviglioso groviglio!”

ALBERTO BRAIDA

Pianista, compositore, improvvisatore inizia a studiare pianoforte all’età di sette anni e si diploma presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza. Dal 1989 al 1991 frequenta i seminari senesi di musica jazz.  Sin dall’inizio della sua attività si dedica all’improvvisazione e al rapporto improvvisazione-composizione. Ha suonato e collaborato con molti musicisti tra i quali Liz Albee, Ab Baars, Antonio Borghini, John Butcher, Cristiano Calcagnile, Günter Christmann, George Cremaschi, Wilbert De Joode, John Edwards, Lisle Ellis, Massimo Falascone, Wolfgang Fuchs, Ig Henneman, John Hughes, Hans Koch, Peter Kowald, Giancarlo Locatelli, Paul Lovens, Paul Lytton, Edoardo Marraffa, Phil Minton, Pasquale Mirra, Gabriele Mitelli, Filippo Monico, Larry Ochs, Gino Robair, Wadada Leo Smith, Fabrizio Spera, Virginia Sutera, Michael Thieke, Luca Tilli, Sebi Tramontana, Luca Venitucci, Frances-Marie Uitti, Jack Wright e molti altri. Ha suonato al Vision Festival (New York), Umbrella Festival (Chicago), Improvised and Otherwise Festival (New York), International Jazz Festival (Vancouver), Total Music Meeting (Berlino), Tasten Festival (Berlino), Uncool Festival (Poschiavo), Taktlos Festival (Zurigo), Interactivity 05 (The Haag), Music Unlimited Festival XIX (Wells), Konfrontationen (Nickelsdorf), An Insolent Noise Festival (Pisa), Jazz im der Garten (Lisboa), Jazz Cerkno (Cerkno, Slovenia), Novara Jazz (Novara), Festival Meteo (Mulhouse), Podring (Biel), Risonanze (Venezia), Controindicazioni (Roma), Free Radicals at the Red Rose (Londra), Festival milanese della musica d’improvvisazione (Milano), Pulsi (Milano), ContemporaneaMente (Lodi), Pisa Jazz Festival, Jazz&Wine Festival (Cormons) e in molti altri luoghi in Europa e Stati Uniti. Ha spesso collaborato con danzatori, attori, registi e poeti.  Insegna pianoforte e armonia presso l’Accademia Musicale “F. Gaffurio” a Lodi e ha sviluppato un approccio personale alla didattica della musica in particolare dell’improvvisazione. Ha diretto masterclass e laboratori presso scuole elementari, scuole medie, accademie di musica, associazioni culturali e festival internazionali. E’ stato inoltre direttore artistico, assieme al violinista A. Campagnari e al clarinettista G. Locatelli, del festival “Contemporaneamente” a Lodi. Un festival dedicato alla musica contemporanea e alla musica improvvisata.

CRISTIANO CALCAGNILE

Batterista, percussionista, compositore. Nasce a Milano il 3 Giugno del 1970. La sua attività professionale si muove a cavallo tra l’attività di “sideman” e di musicista, compositore e arrangiatore, nei suoi progetti o condivisi. Negli anni sviluppa un suo percorso espressivo che lo porta a confrontarsi con i più svariati generi musicali. È alla guida dell’ottetto a suo nome che nel 2016 ha pubblicato il disco “MULTIKULTI Cherry On”, con il quale ha svolto diversi concerti nei più prestigiosi festival italiani. “MULTIKULTI Cherry On” è tra i migliori dischi del 2016 per il referendum di Musica Jazz ed il portale AAJ, e tra i migliori gruppi del 2016/17 per il referendum della rivista “Musica Jazz”. Nel 2018 Ha pubblicato il suo primo lavoro in solo “STOMA” con la neonata etichetta WE INSIST! Records. Il progetto si è sviluppato anche nella produzione di un film girato con Bruno Pulici e Luca Orioli. È, inoltre, alla guida di diverse formazioni come: M.R.C.A feat. M.Falascone, N.Locatelli, L.Venitucci; ANOKHI feat. Giorgio Pacorig, Gabriele Evangelista; SEA SONGS feat. Cristina Donà, Vincenzo Vasi, Pasquale Mirra, Lorenzo Corti, Gabriele Mitelli, Danilo Gallo; CALIPSO feat. Audrey Chen, Alberto Braida, Edoardo Marraffa, Luc Ex; RUBINI quartet feat. Tobyas Delius, Akhim Kaufmann, Antonio Broghini.  Ha suonato in tutta Europa e nei più importanti festival del mondo: Inghilterra, Norvegia, Svezia, Finlandia, Australia, Giappone, Brasile, Cina, Marocco, Stati Uniti, e per l’istituto Italiano di Cultura a Helsinki, Jakarta, Bangkok, Tunisi, Mumbai e Lisbona.   È attualmente coinvolto in progetti quali: Rob Mazurek quintet – Immortal Birds Bright Wings; BLASTULA.scarnoduo feat. M. Demuru (BLASTULA.scarnoduo – Amirani records 2010; Lingue di Fuoco – AiMusic 2012); pipeline 8 by Giancarlo Locatelli (“Prayer” – WE INSIST! Records); Massimo Falascone Seven (“Méliès”- Fonterossa Records); THE ELEPHANT feat. G Mitelli., P. Mirra; PLEIADEES Feat. M. Pupillo, X. Iriondo (PLEIADEES- Subsound records); NoNoNo percussion feat. G.Robair, S.Giust. Ha inoltre suonato con: Anthony Braxton, Vinny Golia, Gianni Mimmo, Gianni Lenoci, Alison Blunt, Rova Saxophone Quartet, Sean Bergin, Tristan Honsinger, Keith&July Tippet, Jeff Parker, Tomeka Reid, Kidd Jordan, Mazz Swift, Glen Ferris, Roberto Ottaviano, Alexander Hawkins, Giovanni Mayer, Bruce Ditmas, Ernst Reijseger, Giorgio Gaslini, Stefano Bollani, Steve Piccolo, Daniele D’Agaro, Carla Kihlsted, Wu Fei, William Parker, Mark Feldman, Ernst Glerum, Erik Honorè, Eivind Aarset, Bob Stewart, Gilad Atzmon, John Edwards, Paolo Fresu, Paul Mc Candless, Enrico Rava, e molti altri.

SILVIA BOLOGNESI

Contrabbassista, compositrice e arrangiatrice. Diplomata in contrabbasso presso l’Istituto R.Franci di Siena con il Maestro Andrea Granai, perfezionandosi con il Maestro Alberto Bocini. Si avvicina al jazz studiando ai corsi di Siena Jazz con Paolino dalla Porta, Furio di Castri e Ferruccio Spinetti. Gli incontri piu’ significativi nella sua formazione musicale sono quelli con William Parker, Muhal Richard Abrams, Lawrence “Butch” Morris, Roscoe Mitchell e Antony Braxton. Vincitrice del “Top Jazz 2010”, organizzato dalla rivista Musica Jazz, come miglior nuovo talento del jazz italiano, e nello stesso anno del trofeo “In Sound” per la categoria contrabbassisti. É leader di diverse band: Open Combo, Almond Tree , Xilo Ensemble, Ju-Ju Sounds, Fonterossa Open Orchestra, Young Shouts e Sly Family. Con Young Shouts vince il bando “Nuova Generazione Jazz” 2020. Fa parte del trio d’archi Hear In Now con Tomeka Reid al violoncello e Mazz Swift al violino e voce; con questa formazione completano il Roscoe Mitchell sextet  Nel 2017 inizia la collaborazione con l’Art Ensemble of Chicago con il progetto “50th Anniversary” da cui il cd “We are on The Edge”. Dal 2010 dà vita alla propria etichetta discografica Fonterossa Records, da cui il minifestival (dal 2015) ospitato da Pisa Jazz, “Fonterossa Day” di cui e’ direttrice artistica. Ha collaborato con: Dee Alexander, Gianni Basso, Stefano Bollani, Jean Paul Bourelly, Jo Bowie, Fabrizio Bosso, Rob Brown, Ernest Dawkins, Maria Pia De Vito, Hamid Drake, Ettore Fioravanti, Tiziana Ghiglioni, Tristan Honsinger, Paul Jeffrey, Stefano Maltese, Sabir Mateen, Nicole Mitchell, David Murray, Evan Parker, Fabrizio Puglisi, Enrico Rava, Ernest Reisenger, David Riondino, Bobo Rondelli, Giancarlo Schiaffini, Alan Silva, Ballake Sissoko, Gunter “Baby” Sommers, Marco Tamburini, Chad Taylor, John Tchicai, Les Tartit,  Pietro Tonolo, Gianluigi Trovesi, Ken Vandermark, e molti altri. Insegna contrabbasso e musica d’insieme ai corsi ordinari,  pre accademici e al triennio di Jazz presso l’ Accademia Siena Jazz. Dal 2016 fa parte del programma “European exchange- Erasmus+” per il Conservatorio di Maastricht (Olanda) , di Tbilisi (Georgia), Riga ( Lettonia), Birmingham (UK). Tiene seminari sull’improvvisazione e la “Conduction” dal 2008.

Biglietto unico: 5 euro

Prevendita: Box Office Sardegna

Piscinas Tabacchino Via Regina Margherita

Sprigu Electroacustic / Electronic / Free Impro

Sprigu è un duo di musica elettroacustica improvvisata. Il fulcro del progetto è la specularità dei due musicisti che con peculiarità differenti suonano uno strumento uguale, il piano Rhodes.
Ciò che si crea è un effetto specchio, un flusso musicale che parte da cellule sonore che rimbalzando tra i due musicisti assumono una massa sempre più complessa, fino ad arrivare ad un livello articolato e caotico che pulsa in un unico corpo organico.

Line up:

Marco Coa: Rhodes / electronics Andrea Sanna: Rhodes / electronics

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati puntagiara@santannarresijazz.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

26-08-2022 - 21:00
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends