SOUND GLANCE
Marco Colonna (sax, clarinetto), Silvia Bolognesi (contrabasso), Fabrizio Puglisi (piano), Gunter Baby Sommer (batteria)
Bio :
FABRIZIO PUGLISI
Caltanissetta, 25/02/1962.
Compositore, pianista e didatta italiano.
Caltanissetta è la città ove risiede e lavora.
Formazione musicale con: Lia Lacagnina Migliore (pf.), Vincenzo Mannino (pf.), Eliodoro Sollima (composizione).
Diploma di pianoforte conseguito presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, con il massimo dei voti e la lode (1982).
È stato socio, dall’anno di fondazione, della SIdAM (Società Italiana di Analisi Musicale).
I suoi lavori, pubblicati dalle case editrici Pizzicato/Udine, Pizzicato Verlag Helvetia – Adliswil/CH, Carrara/Bergamo, Armelin/Padova, Studiomusicalicata/Noto, sono stati radio-trasmessi, eseguiti e premiati in occasione di Festivals e concorsi di musica contemporanea.
Un elenco (parziale) può essere visionato nel sito www.cidim.it/ (Comitato Nazionale Italiano Musica).
Nel 2001 due suoi lavori – “Zanzibar” (Suite per pf. a 4 mani) e “Il giovane Alembroth” (pf. solo) – sono stati inseriti, come pezzi d’obbligo, nel bando del Concorso di Perugia “Piccole mani – Pietro Squartini” (13a edizione).
Alcuni lavori pubblicati possono essere consultati nelle seguenti Biblioteche:
– Biblioteca Università di Toronto, Canada;
– Biblioteca del Conservatorio di musica “G. Verdi” di Milano;
– Biblioteca del Conservatorio di musica “S. P. a Majella” di Napoli;
– Biblioteca del Conservatorio di musica “L. Canepa” di Sassari;
– Biblioteca del Conservatorio di musica “G. Tartini” di Trieste;
– Biblioteca del Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce;
– Biblioteca del Conservatorio di musica “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari;
– Biblioteca del Conservatorio di musica “S. Giacomantonio” di Cosenza;
– Biblioteca del Conservatorio di musica “L. Campiani” di Mantova;
– Biblioteca del Conservatorio di musica “G. F. Ghedini” di Cuneo;
– Biblioteca del Conservatorio di musica “L. Refice” di Frosinone;
– Biblioteca dell’Istituto Superiore di studi musicali “V. Bellini” di Caltanissetta;
– Biblioteca dell’Istituto Superiore di studi musicali “A. Peri” di Reggio Emilia;
– Biblioteca civica “Angelo Mai” di Bergamo;
– Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
Giudizi positivi, in merito ai suoi lavori, sono apparsi nella stampa specializzata (vedi Rassegna stampa).
È titolare di una cattedra di Pianoforte Principale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta ove insegna anche “Storia e Analisi del repertorio pianistico” nei corsi Biennali di Specializzazione (indirizzo interpretativo-compositivo) e, dall’A. A. 2010-2011, “Letteratura dello strumento” nel Corso Triennale per il conseguimento del Diploma Accademico (1° livello) in Pianoforte.
È componente, dall’A. A. 2011-2012, del Consiglio Accademico del suddetto Istituto.
Nel 2010 gli è stato assegnato, nella categoria “Arte, musica e Cinema”, il premio “Nisseni nel mondo” istituito dall’Associazione Club Nissa “Michele Lopiano”.
Nel dicembre 2008 la casa editrice Pizzicato ha pubblicato il doppio cd “12 Studi & Piano Works” contenente la registrazione di gran parte dei lavori editi e di alcuni inediti.
Hanno collaborato, in qualità di esecutori, i pianisti Paolo e Aurelio Pollice (4 mani) e Maria Giovanna Gulino, la flautista Anna Maria van der Poel e il violinista Eliseo Biazzo.
Apprezzabili e lusinghieri giudizi sono stati espressi, in merito ai «Dodici studi» per pf. (©2008), da illustri personalità del mondo musicale italiano e da noti esponenti del pianismo internazionale.
MARCO COLONNA
Un percorso personale ed uno stile unico hanno portato Marco Colonna a diventare uno tra i più interessanti musicisti della sua generazione e, dal 2015 il suo nome ha iniziato a comparire sulle classifiche di fine anno dei media, nominato come uno tra i migliori suonatori di strumenti a fiato d’Italia e, non da meno, dal 2017 appare nella top ten dei migliori musicisti jazz italiani e nel 2019 è al terzo posto, dietro nomi storici come Enrico Rava e Franco D’Andrea.
Nato a Roma nel 1978, è attivo come polistrumentista, compositore, improvvisatore e scrittore ma in anni più recenti ha scelto di dedicarsi al clarinetto basso per esplorare tutte le sfumature di questo
strumento a cui associa il clarinetto suonato contemporaneamente. Soluzione che crea effetti armonici e timbrici inauditi. Marco Colonna si è unito alla formazione Eternal Love di Roberto Ottaviano registrando un album con Zeno De Rossi, Giovanni Maier e Alexander Hawkins, pubblicato dall’etichetta Dodici Lune. Il gruppo ha ricevuto ottimi apprezzamenti dalla critica ed è stato in primo piano in diverse classifiche di fine anno sia come album sia come ensamble. Ha preso parte a Unit di Stefano Giust e Evan Parker, un concerto e un album con la partecipazione di Alberto Novello, Giorgio Pacorig, Martin Mayes, Patrizia Oliva e Michele Anelli, pubblicato dall’etichetta Setola di Maiale. Nel settembre 2019 ha tenuto un concerto in solo presso la Basilica di San Gaudenzio di Novara durante la manifestazione European Jazz Conference, seguito da un tour in Africa.
Nel marzo 2020 sarà pubblicato “Fili”, nuovo album per clarinetto basso ed elettronica, dedicato a Maria Lai.
SILVIA BOLOGNESI
Ha frequentato il corso di contrabbasso dell’istituto musicale “G. Verdi” di Prato tenuto dal M°Alberto Bocini e nello stesso periodo si è diplomata in contrabbasso presso l’istituto pareggiato “R. Franci” di Siena con il M°Andrea Granai. Si avvicina al jazz partecipando ai corsi tenuti dall’associazione Siena Jazz con il M°Ferruccio Spinetti e nel biennio 1998/1999 partecipa ai seminari estivi studiando con Furio di Castri, Ettore Fioravanti e Giancarlo Gazzani. Tra il 1999 e il 2000 frequenta il “corso di alta qualificazione per esecutori di jazz” finanziato dalla comunità europea studiando ancora una volta con Furio di Castri e con Mario Raia, Stefano Zenni e Francesco Martinelli; partecipa al “corso per trio jazz” tenuto da Stefano Battaglia, Paolino dalla Porta e Fabrizio Sferra e al “laboratorio di ricerca musicale” diretto da Stefano Battaglia. Nel 2003 viene selezionata per far parte dell’orchestra di Butch Morris con la quale partecipa alla XIII edizione del festival di Roccella Jonica e si esibisce nel 2010 eseguendo la conduction N. 192 “Possible universe” per la XXV edizione del festival di Sant’Anna Arresi. Ha seguito laboratori di improvvisazione e composizione con Muhal Richard Abrams, Roscoe Mitchell e
Anthony Braxton, studiando contrabbasso con William Parker durante i seminari estivi di San’Anna Arresi XXa Edizione. Ha collaborato stabilmente con Tiziana Ghiglioni dal 2006 e dal 2007 fa parte del New Nexus di Tiziano Tononi e Daniele Cavallanti. Nel 2009 nasce il trio Hear In Now con Tomeka Reid (Chicago – U.S.A.) al violoncello e Mazz Swift (New York – U.S.A.) al violino e voce ( Rudi Records 2011 – International Anthem 2017 ). Nello stesso periodo si consolida il duo con il polistrumentista newyorkese Sabir Mateen -“Holydays in Siena” (Rudi Records 2011). Nel 2010 inizia “Dialogo” la collaborazione con il trombettista Angelo Olivieri, da cui il disco “Live in Teano” (Terre Sommerse 2013). Collabora stabilmente con il clarinettista Marco Colonna e Ivano Nardi. Sempre nel 2010 dà vita alla propria etichetta discografica Fonterossa Records da cui il mini festival ospitato da Pisa Jazz dal 2015 “Fonterossa Day” di cui è direttrice artistica. Dai laboratori nati in occasione del Fonterossa Day, nel 2016 nasce la Fonterossa Open Orchestra, organico non convenzionale stabile residente a Pisa di cui è direttrice. Collabora in alcune formazioni di Nicole Mitchell per i suoi tour italiani (Black Heart Ensemble- Aperitivo in concerto Teatro Manzoni 2012 e in quartetto nel 2015 – Teatro Parenti, Cross Road Jazz Festival). In occasione del Festival Rumori nell’Isola 2013 si esibisce in duo con la cantante Maria Pia De Vito nel Carcere Borbonico dell’isola di Santo Stefano, da cui il DVD “Suoni dal Carcere”. Dal 2015 collabora stabilmente con la cantante Dee Alexander già presente nel cd “Chicago Session” registrato a Chicago per Fonterossa Records nel 2015 che vede coinvolti anche Russ Johnson alla tromba, Tomeka Reid al violoncello, Mike Reed alla batteria ed Emiliano Nigi alla voce.
Nel 2017 entra a far parte del Roscoe Mitchell Sextet, tributo a John Coltrane e nel 2018 entra a far parte dell’”Art Ensemble of Chicago 50th Anniversary” (We Are On The Edge” Pi Records 2019).
Vincitrice del “Top Jazz 2010” della rivista Musica Jazz come miglior nuovo talento del jazz italiano. Nello stesso anno vince il trofeo “In Sound” per la categoria contrabbassisti.
Fra le collaborazioni anche alcune compagnie di danza come Company Blue, Ballo Pubblico e Virgilio Sieni. Con quest’ultimo e Francesco Giomi all’elettronica, hanno rappresentato le produzioni di “soli sulla tenerezza”, “la visitazione”, “concerto” a Lille nel Novembre 2004. Numerose anche le esperienze nell’ambito della musica classica con l’Orchestra della città di Grosseto e l’Orchestra R. Franci, repertorio per musica da camera, sinfonie e opera (tra gli altri, Cavalleria Rusticana, Il Barbiere di Siviglia, Madama Butterfly). In teatro ha collaborazioni con David Riondino “La buona novella”, Marco Messeri e la Compagnia Liminalia “Angeli ribelli”. Insegna contrabbasso e musica d’insieme ai corsi pre-accademici e al triennio di Jazz presso l’Accademia Siena Jazz ed è docente di contrabbasso e basso elettrico presso l’Associazione Mosaico di Colle Val d’Elsa. Dal 2016 fa parte del programma “European exchange- Erasmus+” per il Conservatorio di Maastricht (Olanda), di Tbilisi (Georgia), di Riga ( Lettonia) e di Birmingham (UK). Tiene seminari sull’improvvisazione e la “Conduction” dal 2008.
Si è esibita in occasione di numerosi festival nazionali ed internazionali: Sant’Anna Arresi Jazz, Vignola Jazz in It, Roccella Ionica festival, Clusone Jazz, Teano Jazz, Aperitivo In Concerto, Lucca Jazz Donna, “Festival Au Desert” Firenze, San Vito Jazz Festival, Festival “Emilia Concerti sul Prato”, Pisa Jazz, Jazz On the Road, Metastasio Jazz, Musicastrada Festival, Lugo Contemporanea, Udine Jazz, Jazz Flirt Festival, CrossRoads Festival, Festival Rumori dell’Isola, Woma Jazz Festival, Novara Jazz Festival, Festival Ah-Um, La Spezia international Jazz Festival, JazzMI, Madrid Jazz Festival (Spagna), Bansko jazz festival (Bulgaria), Jazz Cerkno (Slovenia), Poznan “Made in Chicago” (Polonia), “Onna Jazz” (Tokyo), October Revolution (USA), Jazz Fest Berlin (Germania) , Le Guess Who (Utrecht, Olanda), Big Ears (USA). Ha collaborato e collabora con: Dee Alexander, Cristiano Arcelli, Gianni Basso, Stefano Bollani, Piero Bittolo Bon, Paolo Botti, Jean Paul Bourelly, Jo Bowie, Fabrizio Bosso, Rob Brown, Tony Cattano, Ernest Dawkins, Maria Pia De Vito, Hamid Drake, Rossano Emili, Ettore Fioravanti, Tiziana Ghiglioni, Tristan Honsinger, Paul Jeffrey, Stefano Maltese, Sabir Mateen, Andrea Melani, Pasquale Mirra, Nicole Mitchell, David Murray, Simone Padovani, Daniele Paoletti, Evan Parker, Emanuele Parrini, Fabrizio Puglisi, Enrico Rava, Ernest Reisenger, David Riondino, Bobo Rondelli, Giancarlo
Schiaffini, Alan Silva, Ballake Sissoko, Gunter “Baby” Sommers, Achille Succi, Marco Tamburini, Chad Taylor, John Tchicai, Les Tartit, Pietro Tonolo, Gianluigi Trovesi, Ken Vandermark, e molti altri.
GUNTER BABY SOMMER
Percussionista e pioniere del jazz di ricerca nella ex Repubblica Democratica Tedesca con lo Zentralquartett, ha collaborato e inciso con tantissimi artisti tra i quali Peter Brötzmann, Peter Kowald, Konrad Bauer, Fred Van Hove, Wadada Leo Smith, Alexander von Schlippen-Bach, Ernst-Ludwig Petrowsky, Ulrich Gumpert e Irene Schweitzer. Il cd “Riobec” inciso in duo con Cecil Taylor per la FMP rappresenta uno dei risultati migliori della storica residenza di Taylor a Berlino nel 1986. Da tanti anni insegna presso la Dresden Hochschule für Musik. Ha collaborato per anni con lo scrittore Premio Nobel Günter Grass accompagnandolo in reading documentati dal doppio LP “Es War Einmal Ein Land” del 77 e dal doppio cd “Da sagte der Butt” del 2007.
Sito Web Marco Colonna : https://marcocolonnamusic.com/
Sito Web Silvia Bolognesi : https://www.silviabolognesimusic.com/