ENZO FAVATA “THE CROSSING”

ENZO FAVATA “THE CROSSING”

ENZO FAVATA “THE CROSSING”

da
562 562 people viewed this event.

Enzo Favata (sax soprano, clarinetto basso, bandaneon, live electronics), Pasquale Mirra (vibrafono, live electronis), Rosa Brunello (basso elettrico, synth), Marco Frattini (batteria)

Bio :

Enzo Favata nel dare il nome a questa nuova avventura ha pensato bene ad identificarlo come un trafficato incrocio sonante, dove autostrade elettroniche si intersecano con piste desertiche, ipontiche ritmiche balinesi ed assordanti strade metropolitane del jazz. Come scrive nella presentazione del gruppo lo scorso Edimburgh Jazz Festival:

The Sardinian saxophone wizard has an unquenchable spirit of adventure and here he is with a new band that makes his music seem even more vital and essential”.

Entrare in contatto con questa band significa immergersi in un caleidoscopio di suoni e stili musicali dalle molteplici forme. Un vortice tra minimalismo, space rock, jazz contemporaneo, musica elettronica e world jazz, combinati dal suono originale del sax soprano e del clarinetto basso di Enzo Favata, la forza stilistica di uno dei più grandi vibrafonisti europei Pasquale Mirra, il sapore rock insieme allo sperimentale gusto jazz del basso inconfondibile di Rosa Brunello e batteria magistrale di Marco Frattini. La band di recente costituzione ha già ha avuto grande successo nel 2019 nella sua recente tournée in Giappone, al Festival Jazz di Edimburgo, all’European Jazz Conference di Novara per finire l’anno una lunga tournée in novembre/dicembre in Sud America dove ha suonato in varie città del Brasile ed al Festival Jazz di Montevideo, nel 2020 ritornerà in Asia per una serie di concerti ed è sono stati già invitati in alcuni dei più importati Festival Jazz Europei .

A proposito della sua musica è stata definita dalla stampa giapponese come:

“una musica visionaria con il sapore selvatico del Mediterraneo, che si lega con ritmi ipnotici dell’Etiopia e alle atmosfere balinesi, miscelate da un sapiente uso dell’elettronica e dell’improvvisazione, una poesia dalla potenza sonora unica, il jazz italiano fa sempre delle ottime sorprese, ma questa band è da seguire con attenzione .

ENZO FAVATA

Nella sua lunga carriera ha suonato con i suoi progetti in numerosi festival e palcoscenici prestigiosi in tutto il mondo. Ha suonato e registrato con grandi musicisti: il maestro del bandone argentino Dino Saluzzi, il trombettista italiano Enrico Rava, il bassista Miroslav Vitous, l’icona Mulatu Astatke del jazz etiope, Sajnkho Namtchylak voce ancestrale di Tuva, il trombettista Lester Bowie, l’Art Ensemble di Chicago, il Metropole Orkest, il sassofonista Dave Liebman, il chitarrista brasiliano Guinga, il pianista Omar Sosa, Jan Bang, Eivind Aarset, Django Bates e altri grandi musicisti come Paolo Vinaccia, Daniele Di Bonaventura, Danilo Gallo, Tenores di Bitti e Tenores di Orosei (voci megalitiche della Sardegna), le cantanti Dudu Manhenga, Hope Masike, Ivan Mazuze, i musicisti scozzesi Colin Steele e Dave Milligan e molti altri. Attualmente ha 17 cd attivi ed è anche autore di spettacoli “paesaggi sonori” per musei e mostre, colonne sonore di film. Nel 2017 e 2018 JazzIT Awards è stato nominato tra i migliori al terzo

posto per la categoria sax soprano. Favata è anche direttore artistico del Festival Internazionale del Jazz MUSICA SULLE BOCCHE, che si tiene da 20 anni, ora a Castelsardo ma prima Santa Teresa Gallura (Sardegna) si tratta è uno degli eventi più conosciuti della scena jazzistica italiana, caratterizzato sia per la sua sempre innovativa programma e la sua sensibilità verso argomenti come l’ambiente e il paesaggio.

PASQUALE MIRRA

Pasquale Mirra è considerato uno dei vibrafonisti più coinvolgenti e attivi dell’attuale scena musicale nazionale e internazionale. Vanta numerosi impegni con musicisti come Hamid Drake, con cui collabora a diversi progetti sia in America che in Europa. Nel 2005 è diventato membro dell’associazione Bassesfere, un collettivo di musicisti coinvolto nello sviluppo e nella diffusione di musica improvvisata. Ha collaborato con la band Mop Mop e ha preso parte alla creazione delle colonne sonore del film “To Rome with Love”, diretto da Woody Allen. Nominato miglior vibrafonista italiano dalla rivista specializzata JazzIT dal 2014 al 2019, tra i migliori musicisti nel 2014 e 2015 dalla rivista Musica Jazz, ha registrato oltre 40 album e collaborato con musicisti come Michel Portal, William Parker, Ballakè Sissoko, Fred Frith, Zeena Parkins, Nicole Mitchell, Rob Mazurek, Butch Morris, Chad Taylor, Hank Roberts, Ernst Rjisenger, Tristan Honsinger, Samba Tourè, Jeff Parker e molti altri.

ROSA BRUNELLO

Suoni, immagini, scene inaspettate che arricchiscono ogni nuova produzione di Rosa Brunello portano sempre la possibilità di godersi la natura e l’arte. La ricerca a spirale del suono non ha lo scopo di cambiare, al contrario, è di evitare di allontanarsi dalle cose belle, dai cieli blu, dalle nuvole e dalla rugiada. Ha pubblicato 3 album a suo nome per l’etichetta internazionale Cam Jazz. La sua attività di bassista l’ha portata a suonare e collaborare con numerosi musicisti, tra cui: Kelvin Scholar, Maurice Louca, Yazz Ahmed, Francesco Bearzatti, Pietro Tonolo, Jure Pukl, Giovanni Guidi, Mederic Collignon, Enrico Terragnoli, Zeno De Rossi, Tommaso Cappellato , Elena Camerin Young, Alessia Obino, Camilla Battaglia, Enzo Carniel, Attila Gyarfas, Stefano Tamborrino, Piero Bittolo Bon, Alfonso Santimone, Marco Iacampo, Peace Diouf, Moulaye Niang, Mark Pringle, Aaron Castrillo ed Enzo Favata . Si è esibita in tutta Italia e Austria, Svizzera, Germania, Inghilterra, Spagna, Francia, Belgio, Polonia, Slovenia, Croazia, Serbia e Olanda, Albania, Brasile e Uruguay

MARCO FRATTINI

Comincia giovanissimo lo studio della batteria.

Si perfeziona nel linguaggio jazzistico sotto la guida di grandi maestri, in Italia e Stati Uniti, dove studia presso il Berklee College of Music ed il New England Conservatory di Boston (con Bob Moses, Terri Lyne Carrington, Skip Hadden, John Ramsay).

La sua attività concertistica lo porta a collaborare con numerosi artisti appartenenti al mondo del jazz (Pietro Tonolo, George Garzone, Howard Levy, Nigel Price, Ross Stanley, Štefan Bartuš, Tom Kirkpatrick, Randy Bernsen, Flavio Boltro, Max Ionata, Fabio Morgera, Giovanni Amato…), e non solo (Omar Lye-Fook, James Thompson, Marco Sabiu, Joseph Bowie, Will Weldon Robertson, M+A, Santa Margaret…), della canzone d’autore (Gianmaria Testa, Max Manfredi…) e del teatro (Alessio Boni, Umberto Scida…) Ha suonato in Inghilterra, Francia, Danimarca, Olanda, Austria, Germania, Svizzera, Repubblica Slovacca, Slovenia, Croazia e Italia partecipando ad importanti festival e concorsi nazionali ed internazionali (Glastonbury Festival, Babel Med, Roskilde Festival, Norwich Sound & Vision, Eurosonic Festival, Simple Thing Festival, MTV Days, Reeperbahn Festival, Nitra Jazz Festival, Jazz Fair 2018, Bologna Jazz Festival, Premio Fabrizio De Andrè, Bassano Opera Festival, Crossroads, B.I.A., Jazzahead! Festival, Premio Tenco, Folkest, Tango Y Mas, roBOt Festival…) ed a varie trasmissioni radiofoniche e televisive (MTV Days, RAI 2 Serata Tenco, RAI 3 Gazebo, RADIO 2 Caterpillar, RADIO 3 Il Terzo Anello e Fahrenheit…). Ha all’attivo più di cinquanta incisioni discografiche e svariate produzioni musicali e teatrali.

 

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati puntagiara@santannarresijazz.it

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

01-09-2021 - 22:00
 

Tipologie di evento

 

Categoria dell'evento

Share With Friends